CIRLE TIME

CIRLE TIME

Il circle time è un momento di dialogo e condivisione durante il quale gli alunni sono seduti in cerchio insieme a un insegnante coordinatore. L’insegnante funge da mediatore, proponendo gli argomenti da trattare moderando gli interventi.

Definizione di Circle time: espressione inglese che significa letteralmente “tempo del cerchio”. È considerata una delle metodologie più efficaci nell’educazione socio affettiva. I partecipanti si dispongono in cerchio con un conduttore che ha il ruolo di sollecitare e coordinare il dibattito entro un termine temporale prefissato. La successione degli interventi secondo l’ordine del cerchio va rigorosamente rispettata. Il conduttore non dev’essere direttivo né esprimere assenso o dissenso né tanto meno giudizi di valore sui vari interventi; egli assume il ruolo di interlocutore privilegiato nel porre domande o nel fornire risposte. Il circle time facilita e sviluppa la comunicazione circolare, favorisce la conoscenza di sé, promuove la libera ed attiva espressione delle idee, delle opinioni, dei sentimenti e dei vissuti personali e, in definitiva, crea un clima di serenità e di condivisione facilitante la costituzione di qualsiasi nuovo gruppo di lavoro o preliminare a qualunque successiva attività.” (Franco Bianciardi).

SCUOLA DELL’ INFANZIA

Sono molte le insegnanti che utilizzano la tecnica del cicle time ed ognuna di essa struttura in modo diverso questo splendido momento con la propria classe. Condivido con voi alcuni suggerimenti per rendere il circle time un’esperienza coinvolgente e interessante.

COME ORGANIZZARSI

Pensare al circle time come un modo per promuovere un senso di comunità: ogni bambino deve sentirsi prezioso per il gruppo. Per raggiungere questo obiettivo è importante pianificare attentamente le proposte all’interno del circle time:

- Pensare a tanti modi diversi per farli partecipare attivamente all’esperienza, non si devono sentire semplici osservatori, non devono essere passivi.

- Proporre canzoni collettive, utilizzare dei giochi che i bambini si devono passare, inventare delle storie invitando i bambini a partecipare.

- Alternare il tempo dedicato al circle time con momenti in cui i bambini stanno seduti ad altri in cui possono muoversi (ad esempio per ballare o mimare). E’ molto utile avere accanto un piccolo stereo con numerosi CD da poter utilizzare per far ballare gli alunni.

- Scegliere accuratamente i libri da leggere ai bambini: devono essere coinvolgenti, interessanti, dell’età appropriata e collegati alle competenze richieste dai campi di esperienza.

- Non rendere il tempo del circle time troppo lungo: gli alunni sono piccoli e la loro capacità d’attenzione è limitata per un breve tempo.

 

 

Torna al blog