IL GIOCO DEL METTERSI IN FILA

IL GIOCO DEL METTERSI IN FILA

Le attività quotidiane più semplici come per esempio il mettersi in fila contengono tantissime possibilità di logica, allineamento, riflessione ec...; mettersi in fila dal più basso al più alto, in base all'età, un maschio ed una femmina, in fila per due e così via.

Gli alunni, in questa attività di routine che viene spesso richiesta dall'insegante, si sentono coinvolti nel trovare la soluzione e collaborare tra loro per raggiungere l'obiettivo.

Mi è capitato spesso, come insegnate nella scuola dell'infanzia, di proporre ai bambini questa attività nella quale io facevo solo da spettatrice ed osservavo con grande interesse lo svolgersi del compito assegnato: anche se qualcuno si lasciava guidare dai compagni, la maggior parte degli alunni prendevano l'iniziativa senza scontrarsi fra loro ma confrontandosi.

Come sapete l'età degli alunni della scuola dell'infanzia va dai 3 ai 5 anni quindi per loro è una sfida grandissima; non si può proporre ad una classe omogenea di piccoli ma se la sezione è mista o di alunni di 5 anni l'attività può diventare davvero interessante.

Compito dell'insegnate sarà, in caso di difficoltà, fare da aiutante  e cercare di portare gli alunni alla soluzione del problema ma senza essere troppo invadente.

E voi proponete queste attività? Vi consiglio di provare!

Torna al blog