L’ Unità di apprendimento rappresenta lo strumento di base nella programmazione di una didattica delle competenze.
Lavorare per competenze non significa eliminare le conoscenze e tralasciare i contenuti, bensì integrare questi concetti nell'ottica del saper fare, in modo da avvicinarsi a sapere attraverso l'esperienza. Gli insegnanti sono chiamati a un compito importante e complesso, quello di impostare la didattica affinché gli allievi possano apprendere attraverso le esperienze e attraverso progettazione didattiche che favoriscono lo sviluppo di competenze, come ad esempio i compiti di realtà, fondati su situazioni quanto più possibile vicino alla realtà.
Ma cosa significa didattica per competenze?
Essa utilizza diverse strategie e metodologie didattiche ma lo strumento principale per lavorare per competenza è l'unità di apprendimento che si basa sullo svolgimento di un compito di realtà, ossia una serie di attività legate a un macrotema che impegnano gli studenti nella risoluzione di un problema autentico calato in uno scenario verosimile.
Il compito di realtà deve essere sfidante per far sì che gli allievi attivino la loro capacità di riflessione di problem-solving e di organizzazione delle proprie risorse.
La situazione-problema che viene presentata agli studenti deve essere inedita affinché essi possano utilizzare le loro abilità e conoscenze in contesti nuovi. Un compito di realtà può prevedere la costruzione di qualcosa di materiale o può essere richiesto agli studenti di compiere una performance.
L’unità di apprendimento.
Le unità di apprendimento vengono pensate e formalizzate all'inizio dell'anno ed è quindi fondamentale coordinare le attività dei campi di esperienza coinvolti.
L'unità di apprendimento si struttura in tre fasi:
- la fase ideativa
- la fase di realizzazione
- la fase di verifica e valutazione
Per la sua natura l’UDA può essere integrata e modificata in itinere in risposta ai bisogni dei bambini ma il fatto che sia flessibile e modificabili non significa che debba essere un processo improvvisato, anzi alla base di una unità di apprendimento efficace c'è sempre un attenta pianificazione.
Il primo aspetto a cui si deve pensare è la tematica che si vuole affrontare attorno alla quale si svilupperà il discorso didattico; una volta deciso il tema si può pensare al titolo della nostra unità e agli obiettivi che si vogliono raggiungere, quindi quali competenze si vogliono promuovere.
Subito dopo si passerà l'ideazione del compito di realtà che si vuole affidare agli studenti, compito che prevede la realizzazione di un prodotto finale; infine si considereranno le modalità di verifica e criteri di valutazione.
Ti ricordo che puoi visionare le UDA per la scuola dell’infanzia qui: