METODO HOLDING

METODO HOLDING

Il METODO MHOLDING ricorre all'abbraccio, un gesto d'affetto universale, che diventa un contenitore per le emozioni del bambino.

Rispetto ad un normale abbraccio, l' abbraccio nel metodo Holding è un abbraccio contenitivo, che si applica in momenti di forte agitazione del bambino, ad esempio durante una crisi emotiva (rabbia incontrollata, urla, pianto...)

La difficoltà principale è quella di mantenere la calma e la fermezza del nostro abbraccio, nonostante l'agitazione del bambino, infatti prima che si calmi potrebbe passare qualche minuto.

Il vantaggio di questo metodo è lo speciale legame affettivo che si instaura con il bambino, che si sente accettato e compreso.

L'abbraccio contenitivo non fa sentire in colpa il bambino, al contrario calma  le sue paure e la frustrazione ad un livello emozionale, profondo.

Come si fa?: il bambino deve essere avvolto nel nostro abbraccio, con dolcezza ma anche con fermezza. Se possibile guardare il bambino negli occhi. 

Questa tecnica, partendo dal contenimento fisico di una crisi, diventa un contenimento emotivo. Solitamente, dopo un momento iniziale, la tensione del bambino si scioglie  ed il nostro abbraccio viene ricambiato.

Di fronte alla crisi di un bambino, gli adulti reagiscono in modi differenti: chi lo ignora, chi perde il controllo ed inizia ad urlare, chi cerca di ragionare, e chi utilizza premi o punizioni  come  elementi esterni di distrazione.

E' un abbraccio forzato, inizialmente non corrisposto: è l'adulto che deve abbracciare con fermezza il bambino attraverso il quale si può ritrovare l'equilibrio.

 

Torna al blog