PECHE' E' IMPORTANTE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

PECHE' E' IMPORTANTE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è un’avventura nuova e tutta da scoprire, non solo per i bambini, ma anche per i genitori.

E’ naturale che sorgano molte domande: come farà il bambino/a ad orientarsi? ,  cosa imparano i bambini alla scuola dell’infanzia? , come si svolgono le attività?

Prima dell’inizio della scuola dell’infanzia ogni genitore si chiede se il proprio figlio o la propria figlia si troverà a suo agio e riuscirà ad orientarsi nella nuova vita quotidiana. E’ importante capire a cosa serve la scuola dell’infanzia e perché è utile.

Qual è il compito della scuola dell’ infanzia?: nella scuola dell’infanzia i bambini imparano ad adattarsi e inserirsi in una nuova comunità, cominciano ad assumersi delle responsabilità e ad agire in modo indipendente. Ogni bambino è sostenuto in modo individuale e si cerca di integrare anche i bambini con disabilità.

“I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DEVONO POTER GIOCARE E IMPARARE ATTRAVERSO IL GIOCO.”

Come si impara nella scuola dell’ infanzia?: Il punto principale del lavoro della scuola dell’infanzia è l’insegnamento attraverso il gioco e l’ulteriore sviluppo delle competenze personali, cognitive e sociali. I bambini della scuola dell’infanzia devono poter giocare e imparare attraverso il gioco. Quando svolgono attività pittoriche e manipolative apprendono abilità e tecniche. Quando ascoltano racconti, imparano a concentrarsi e a capire meglio le connessioni. I giochi motori invece allenano la loro mobilità. Gli elementi per l’attività fisica sono una parte importante delle lezioni quotidiane. I momenti in cui si sta fermi e si ascolta si alternano spesso a momenti di esercizio e movimento.

Cosa si impara nella scuola dell’infanzia? I bambini della scuola dell’infanzia imparano a percepire sé stessi in modo più consapevole, ad ascoltare e a esprimere a parole le emozioni. A contatto con gli altri bambini, imparano ad entrare in empatia, a mostrare rispetto, a giocare e a lavorare insieme. Le regole vanno rispettate e i conflitti risolti. All’interno del gruppo i bambini diventano più indipendenti e sicuri di sé. Sperimentano costantemente cosa vuol dire affrontare il successo e il fallimento. I bambini sono sostenuti nella loro gioia di imparare e nel risolvere i problemi.

Torna al blog