SEI UNA BRAVA INSEGNANTE ?

SEI UNA BRAVA INSEGNANTE ?

Ogni insegnante sa di dover riflettere periodicamente sul proprio lavoro, per non cadere nella ripetitività o nell’eccesso di routine. E’ utile porsi alcune domande per assicurarsi di svolgere il proprio lavoro in modo consapevole e positivo.

Fornisco indicazioni chiare ai miei alunni? Spesso diamo per scontato che alcune consegne non abbiano bisogno di chiarimenti o di approfondimento. Chiariamo agli alunni, anche se piccoli, cosa ci aspettiamo da loro; esplicitiamo le nostre aspettative e questo migliorerà la resa.

Conosco le aspettative dei miei alunni? Un modo per costruire lezioni efficaci è chiedere agli alunni cosa piacerebbe loro fare. Questo ci aiuta ad individuare quali siano le attese e le attività più motivanti e possiamo regolare la nostra programmazione di conseguenza.

Ascolto la mia classe? Dedicare un momento al racconto di sè, all’ascolto dei compagni ci ripaga in termini di empatia e di relazione positiva come gruppo, tutti elementi che concorrono ad un clima (ed una didattica) efficace.

Apprezzo in modo esplicito tutti i miei studenti? Dare un feedback positivo ad ognuno farà sentire i nostri studenti come elementi indispensabili della nostra quotidianità. Un bambino che si sente apprezzato è un bambino che si impegna e migliora.

Propongo attività varie ai miei alunni? La routine è un alleato prezioso ma spesso una trappola per chi ha alle spalle molti anni di servizio: la tentazione di lavorare sul modello delle attività svolte in precedenza è altissima. Sforziamoci di non ripetere percorsi già svolti ma di cercare nuove strade.

Trasmetto ai miei alunni la mia motivazione? Se un alunno vede un insegnante entusiasta e curiosa, si sentirà immediatamente più coinvolto e predisposto ad apprendere. La comunicazione anche in questo caso è la chiave per trasmettere questi aspetti fondamentali

Mi metto in discussione? Il confronto con le colleghe è prezioso per trovare nuovi stimoli e sperimentare nuove soluzioni, di gestione della classe e di didattica. Aiutandosi si migliora.

Curo la mia formazione? Per un docente la formazione dura una vita intera e l’ispirazione può venire da stimoli diversissimi: una mostra, un libro, un film, uno spettacolo teatrale o un corso di aggiornamento. In classe non portiamo solo i contenuti disciplinari ma anche (e soprattutto) il nostro entusiasmo e la voglia di provare cose nuove.

 

Torna al blog